Shopper, pochette e zainetti sono gli articoli più richiesti tra i promozionali: l’ampia area di stampa permette di ottenere loghi ben visibili e il cliente che riceve l’oggetto può riutilizzarlo un numero infinito di volte, ampliando l’eco della comunicazione ad amici, colleghi, parenti. La ricerca di nuovi tessuti, forme e tipologie di stampa è indispensabile per proporre sempre qualcosa di originale e di tendenza. Ecco di seguito i nostri consigli su come orientarsi nella scelta dei materiali più in voga, con un occhio attento all’ecologia.

TESSUTI NATURALI

La domanda di articoli realizzati con tessuti naturali biodegradabili sta aumentando. Oltre al fattore ecologico, hanno infatti altri vantaggi: possono essere mantenuti nella loro tonalità naturale oppure colorati, sono resistenti e riutilizzabili per lungo tempo. La possibilità di stampare poi con inchiostri ad acqua, permette di creare un accessorio che ama davvero l’ambiente. Giocando con le misure e/o con le grammature del tessuto, aggiungendo anche qualche accessorio, si potrà ottenere una soluzione sempre originale per ogni tipo di promozione.

A seconda delle loro peculiarità, si può scegliere tra diversi tessuti naturali, ecco i nostri preferiti:

Canvas: generalmente di fibra di cotone, ma anche di canapa o lino, è un materiale robusto e duttile, forse il più usato per la realizzazione di shopper promozionali. Permette una stampa all over su tutta la superficie. È molto bello anche se lasciato al grezzo, in modo far risaltare il suo colore naturale.

Juta: tessuto a maglia larga dal filato ruvido, rigido e molto resistente. Permette la stampa del logo ad uno o due colori, ma non una stampa all over. C’è la possibilità di lavorare sullo spessore del filato, per ottenere un oggetto molto rigido oppure più morbido, a seconda delle esigenze.

Juco: fibra tessile ottenuta da un mix di juta e cotone per una resistenza maggiore rispetto al cotone ma con una trama meno grezza della juta. Superficie liscia al tatto permette una stampa più definita, impossibile da ottenere con la juta.

Bambù: fibra naturale ricavata dalla pianta del bambù, ne risulta un tessuto morbido al tatto e resistente. Come il Canvas può essere personalizzato a piacimento.

Cotone Canvas e Juta/Cotone Canvas e Sughero: mix di materiali naturali, solitamente sughero e juta vengono usati alla base della shopper o zainetto per dare resistenza all’oggetto.

TESSUTI RICICLATI E RICICLABILI

Ci sono poi articoli realizzati interamente in plastica riciclata. Quelle che fino a poco tempo fa erano bottigliette di acqua minerale si possono trasformare in qualcosa di nuovo che, in un ri-ciclo virtuoso praticamente infinito, possono diventare, tra le tante opportunità, delle bellissime shopper o zainetti. Si tratta del PET riciclato, comunemente chiamato RPET (recycled PET). Le shopper in RPET, ad esempio, possono essere di diverse tipologie e si adattano a tante richieste, dipende dalla tipologia di stampa che si deve fare e dalla struttura che desideriamo, se preferiamo una borsa morbida o rigida.

Possiamo quindi scegliere tra:

  • RPET non tessuto e non laminato: similare al TNT non laminato, permette una stampa full color con una resa opaca ed è morbido al tatto. La borsa costruita con questo tipo di RPET avrà una struttura non rigida.
  • RPET tessuto con laminatura opaca o lucida: permette qualsiasi tipo di stampa di alta qualità. La borsa che si ottiene avrà una struttura rigida.
  • RPET Poliestere: ha la stessa consistenza del normale poliestere in PET ma si utilizza appunto il PET riciclato. La borsa rimane in questo caso morbida e si presta per essere ripiegata diventando tascabile.

L’altro materiale usato da tempo ma ancora molto richiesto è il TNT. Il TNT è un materiale riciclato e riciclabile al pari dell’RPET (sono ottenuti entrambi dal Polipropilene attraverso un processo termoplastico di pressatura) e come questo, può essere sottoposto ad un processo di “plastificazione” lucida o opaca, per ottenere un prodotto più elegante e dai colori più brillanti.

Entrambi i tessuti sono lavabili, economici e presentano una notevole resistenza al peso, rendendo così ideale il loro utilizzo nella produzione di shopping bags.

Per ulteriori informazioni o curiosità non esitare a contattarci. Buona scelta!

  • Abituarsi a bere con bottiglie e bicchieri riutilizzabili invece che con bottigliette in plastica o bicchieri usa e getta è un piccolo passo di responsabilità verso l’ambiente e verso noi stessi. Se poi la composizione del materiale di questi articoli ha origine da elementi naturali, meglio ancora. Oggi vi presentiamo la Straw Fiber Plastic (SFP), un composto di fibre di paglia e plastica. La fibra di paglia è fatta da elementi naturali come gusci di grano, agrumi di mais o crusca di riso che vengono miscelati con il polipropilene per ottenere una fibra resistente.
  • Gadget da scrivania?? Arriva la spillatrice senza spille !! Nel 1899 in Norvegia Johan Vaaler, inventò attache o spilla, brevettata poi in Germania anni dopo. Sempre in Germania negli anni trenta, un’azienda di Mainz, la Elastic Design, diede alla luce la prima spillatrice a punti metallici. Da quel giorno è cambiato il modo di raccogliere fascicoli e organizzare i documenti… Passati 80 anni da quel giorno, le spillatrici tradizionali sono ancora molto utilizzate e sempre presenti sulle nostre scrivanie. Ma adesso qualcosa di nuovo sta nascendo, la versione eco-friendly è arrivata!!! Si tratta di una spillatrice che forando e piegando la carta con un processo a pressione, riesce a tenere un massimo di 10 fogli uniti tra loro, come farebbero punti o spille. All’occorrenza, risulta anche molto meno complesso separare i fogli. Anche sul design si dimostra un oggetto compatto, colorato e versatile, ad un prezzo contenuto. Che dire... è ecologica ed economica: mooolto Rock!!
  • Articoli promozionali, pubblicitari e da regalo, caratterizzati dal contenuto vegetale. Le confezioni sono tutte personalizzabili e contengono sementi, bulbi o piante. La specificità di questa linea di prodotti è quella di creare una comunicazione originale, naturale e immediatamente riferibile alle tematiche ambientali, naturalistiche ed educative, grazie al valore simbolico di fiori, piante e alberi. Ci sono diverse tipologie di realizzazione (come vedi sotto in foto): a) la classica lattina, diametro 65mm, altezza 90cm b) il vasetto in ceramica, diametro superiore 60mm, diametro inferiore 38mm, altezza 58mm. Può essere realizzato sia con il cartoncino a chiusura sia inserito in una scatolina display. c) Un vaso completamente biodegradabile, fatto di torba compressa e fibre di legno, la caratteristica di questo kit di semina. Le piantine cresciute dentro a Vaso-Natura possono essere interrate direttamente in piena terra, senza bisogno di svasarle. Il vaso, in breve tempo, si dissolverà completamente lasciando radicare la pianta. d) Piccolo e grazioso kit di semina raccolto in una scatoletta di legno naturale. Ideale per richiamare, durante ricorrenze, celebrazioni ed anniversari, al rispetto della natura e alla sua protezione. Oltre alla possibilità di personalizzazione del recipiente, della grafica e del messaggio comunicativo, c'è la possibilità di scegliere tra oltre 40 diversi tipi di seme o bulbi, divisi tra fiori, erbe e piante.
Cookie

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui.