Approfondimenti
Realtà aumentata su occhiali dal design minimalista, in grado di portare tutte le informazioni necessarie (già disponibili via smartphone) direttamente a portata di sguardo. Google ha confermato l'esistenza di un programma di ricerca e sviluppo per la costruzione di un prototipo di occhiali con display con schermo HMD o comunque in grado di mostrare realtà aumentata.
Si chiama "Project Glass": l'idea è quella di portare letteralmente davanti agli occhi le informazioni attualmente a disposizione di tutti gli utenti smartphone, con inoltre la possibilità di interagirvi via comandi vocali: funzionalità che gli osservatori paragonano a Siri di Apple e su cui Google sta già lavorando per Android (su cui si baserà Project Glass) a partire dal semplice riconoscimento vocale che mette già a disposizione dei suoi utenti. Si tratta di una delle diverse iniziative a cui lavorano gli uomini di Google X Lab, che rappresenta il laboratorio delle invenzioni futuribili di Mountain View.
Buongiorno carissimi lettori,
oggi vi voglio presentare un prodotto un po particolare.
Ieri, a Milano, ho partecipato alla presentazione della piattaforma e mi sono divertito pure a provarlo, con sensazioni di guida molto affini alla realtà.
Si chiama Evotek SYM 026, è il nuovo simulatore figlio della passione italiana dei motori.
Si tratta di un simulatore professionale che riproduce le performance delle vetture di Formula Uno, tarato inizialmente sul circuito tedesco del Nurburgring, ma adattabile ad ogni tipo di pista.
Gli Happy hour sono un appuntamento immancabile e se vi piace organizzarne a casa vostra questo gadget potrebbe “stuzzicarvi” la fantasia.
Per organizzare un bell’aperitivo con gli amici non basta solo preparare cocktail e stuzzichini gustosi, bisogna anche curare la presentazione degli stessi magari facendovi aiutare dal mondo dei gadget ed ecco che Gadget Lab propone una nuovissima idea!!!
Bicchieri, posate e ogni genere di oggetto sono stati toccati dal ingegno dei designer per permettervi di avere sempre un oggetto utile ma anche curato esteticamente e quando possibile divertente.
Da sempre è importante parlare al target di riferimento in modo corretto per ottenere un ritorno interessante in termini economici e di affezione al brand. Il marketing generazionale è un approccio che ci insegna ad utilizzare la segmentazione delle varie generazioni per attrarre il pubblico con mezzi di comunicazione o tipologie di promozioni differenti e studiate ad hoc.
Le tre generazioni che ai brand solitamente interessano intercettare sono la generazione X (i nati tra il 1965 e il 1980), i millennials (i nati tra il 1981 ed il 1996) e la generazione Z (i nati tra il 1997 ed il 2010). Comprendere i loro interessi ed i valori in cui credono è un ottimo punto di partenza per scegliere il giusto gadget.